Centro di documentazione e di ricerca del lavoro femminile e delle imprese
La Biblioteca si affianca al Centro, fisicamente presente presso Villa Gaia ed istituito con il Fondo della scrittrice giornalista Marta Ajò, I documenti provenienti dal CUG del Ministero delle imprese e del Made in Italy, dal GIO- Osservatorio di genere delle Università romane.
La raccolta del materiale di documentazione di Marta Ajò esiste dal 1970 ed è una delle più antiche raccolte su donne, lavoro e genere in tutta Italia. Contiene archivi, documenti cartacei e visivi, riviste, ritagli biografici, libri, brochure, relazioni, tesi, interviste, immagini e audio, oggetti e documentazione.
Il Centro supera la tradizionale visione settoriale e si pone, attraverso l’analisi storica tradizionale, come obiettivo una declinazione del gender mainstreaming in una ottica di sostenibilità sociale, economica e culturale che crei le basi per disegnare il nostro futuro come importante crossroad dei femminismi contemporanei.
Il recupero della memoria e la sua trasposizione al presente passa infatti attraverso la raccolta, la diffusione della documentazione e la costruzione interattiva e dialogante di una banca dati nazionale per la catalogazione sistematica della vasta produzione scritta, edita ed inedita delle donne ma anche attraverso la collaborazione continua con altre realtà in diverse parti d’Italia e all’estero per rendere possibile lo scambio continuo di informazioni su tematiche di interesse comune.
Tutta la parte documentale sarà oggetto di digitalizzazione per la completa fruibilità presso le Università anche per la redazione di tesi di laurea.
Lavoro
Fondo Ajò, 1984, nuove tecnologie e lavoro femminile riflessioni sul caso Italiano
Fondo Ajò, 1985, problemi sollevati dall’ introduzione di nuove tecnologie Manacorda
Atti seconda conferenza nazionale occupazione femminile Inps 1986
Fondo Ajò, 1986, riunione plenaria comitato nazionale parità Giugno
Fondo Ajò, 1986, riunione plenaria comitato nazionale parità Luglio
Fondo Ajò, 1986, convegno di studi occupazione femminile ministero del lavoro
Marta Ajò, 1990, invito convegno occupazione femminile da consigliera parità
Fondo Ajò, 1990, riflessioni consigliera parità
Fondo Ajò, 2022, Appunti sul tema del lavoro









Diritti












































Internazionale
Fondo Ajò, 1985, commissioni pari opportunità esperienze straniere
Fondo Ajo, partecipazione sessione ONU 1990
Fondo Ajò, lettera on. Tina Anselmi 1990
Fondo Ajò, Intervento Tina Anselmi ONU 1990
Fondo Ajò, convegno internazionale 1990
Fondo Ajò, 1990, documento mae
Salute
Fondo Ajò, 2008, proposta di legge strumento di contrasto anoressia e bulimia


Violenza




Digitale
Fondo Ajò firma digitale 1997
Fondo Ajò IBM networking computing solutions 1997
Fondo Ajò manuale AGI internet 1997
Fondo Ajò infoperla 1997
Fondo Ajò forum per la tecnologia e l’informazione 1998
Fondo Ajò guida a internet EFF 1998
Fondo Ajò guida Windows 95 1998
Fondo Ajò internet a spasso per la rete 1998
Fondo Ajò regolamento archiviazione con strumenti informatici 1998
Fondo Ajò regolamento archiviazione con strumenti informatici 1998
Fondo Ajò infoperla 1998
Fondo Ajò centri documentazione donne toscana 1998
Fondo Ajò Beta la rivista ipertestuale tecnica 1999
Fondo Ajò panel CNEL fti 1999
Fondo Ajò presidenza consiglio ministri 1999
Fondo Ajò wwweuropa una prospettiva di genere nel web 1999
Fondo Ajò infoperla 1999